Ci chiediamo spesso dove andremo a finire. Ne abbiamo parlato con un’ospite veramente d’eccezione: la dott.ssa Rita Sala. Vediamo insieme!
Il video come di consueto è in LIS (Lingua dei Segni Italiana) e saranno disponibili a breve i sottotitoli per gli udenti cliccando sull’apposita icona di Youtube.
A tempo perso magari condividete con l’hashtag #il_Labiolettore. #LIS_DFM
Io ottimizzo le performance del mio canale con TubeBuddy! Scopri cos’è
Seconda puntata di D.F.M. nella tradizionale uscita del Venerdì. Questa volta siamo al porto della Spezia in una splendida giornata e siamo così pazzi che invece di sognare lunghi viaggi e goderci il panorama, stiamo a riflettere sulla LIS… Tutta colpa di un post su Facebook. Ma è vero che la LIS è influenzata?
Quale futuro si prospetta per la comunità sorda? Quale sarà la soluzione adatta? Baj ne propone una che però richiede investimenti, non solo economici, e tanta tanta consapevolezza…. Servirà? Guardiamo insieme…
Consueto appuntamento previsto ogni venerdì: iniziamo la nuova stagione di #LIS_dfm. Ottava puntata tutta ironica e provocatoria. Stavolta Emanuele e Claudio prendono spunto dall’approvazione in Senato della DDL 302. Sembra che linguisticamente parlando, la comunità sorda abbia tratto vantaggi. Non ci credete? Guardiamo insieme il video e riflettiamo insieme.
Al lavoro Claudio ha chiesto una promozione ma PA-PA. Emanuele prova a spiegargli che non è sempre colpa degli altri ma PA-PA… I due provano a ragionarci sopra ma PA-PA…. e dai con sto PA-PA….
Un altro venerdì scorre in calendario, un’altra puntata di DFM. Da una baita in montagna, io e Baj ci troviamo a parlare del mondo del lavoro. In questa puntata, riflettiamo sulla legge 68/99, quella del collocamento obbligatorio: secondo noi fa più danni che vantaggi. Voi che ne pensate?
Oggi è il 25 novembre. E’ una data importante ed abbiamo deciso di uscire con un’edizione straordinaria: non servono molte parole. #nonènormalechesianormaleil Labiolettore